Abstract
Il trattamento del deepbite con aligners: come renderlo predicibile ed efficiente?
Il trattamento del deepbite rappresenta una delle malocclusioni più complesse da trattare con gli allineatori. Il cosiddetto effetto bite block che deriva dallo spessore della plastica degli allineatori, per quanto molto utile nella gestione delle discrepanze verticali in eccesso, non aiuta affatto l'apertura del morso mediante questo sistema. A tal fine per renderlo predicable ed efficiente diventa necessario porre in atto una serie di considerazioni sul livellamento della curva di Spee e sulla espressione del torque in modo da poter correggere i punti chiavi del morso profondo utilizzando ausiliari che permettano la creazione di uno spazio occlusale come le bite ramps e di elastici che possano favorire meccaniche estrusive posteriori in grado di indurre una rotazione oraria della mandibola. Pertanto la correzione del problema deve avvenire mediante meccaniche ben strutturate di correzione dell'inclinazione degli incisivi mascellari e mandibolari e mediante la correzione posteriore messa in atto da meccaniche estrusive.
Obiettivi di apprendimento
Dopo la tua relazione sarai in grado di pianificare con predicibilità ed efficienza il trattamento del deepbite con gli aligners
Dopo la tua relazione sarai in grado di comprendere le diverse caratteristiche del deepbite ed approcciarle secondo un schema biomeccanico logico
Dopo la tua relazione sarai in grado di definire gli ausiliari ideali nel trattamento del deepbite con aligners
Obiettivi di apprendimento
Dopo la tua relazione sarai in grado di pianificare con predicibilità ed efficienza il trattamento del deepbite con gli aligners
Dopo la tua relazione sarai in grado di comprendere le diverse caratteristiche del deepbite ed approcciarle secondo un schema biomeccanico logico
Dopo la tua relazione sarai in grado di definire gli ausiliari ideali nel trattamento del deepbite con aligners